Dimora Storica Via Aquileia, 2 Ruda (UD) | +39 0431 99250 | info@villaiachia.it

Single Blog Title

allestimento matrimonio all'aperto
10 Lug

Matrimonio all’aperto? Ecco 10 idee per un allestimento impeccabile

matrimonio all'aperto

Copyright © Tramontina Studio

Festeggiare il matrimonio all’aperto può rappresentare una valida alternativa alla classica sala da cerimonia, soprattutto se l’evento ricade nel corso della bella stagione. 

Un’elegante villa, dotata di grande giardino attrezzato, rappresenta una location particolarmente adatta per lo svolgimento di un matrimonio, poiché in grado di garantire ampi spazi esterni da allestire con gusto.

La location perfetta per il matrimonio all’aperto

Un giardino lussureggiante, dotato di sentieri che si addentrano tra gli alberi, di piscina e di gazebo, offre possibilità infinite per celebrare il rito civile, o semplicemente per festeggiare il matrimonio religioso. Il giusto allestimento, infatti, consente di spaziare da un’ambientazione sobria e minimal chic a più sfarzosa ed elaborata, in base al gusto della sposa.

La presenza di scorci prospettici di particolare fascino, all’interno di un parco storico, permette di realizzare uno scenografico matrimonio all’americana, in cui un piccolo altare, semplice e lineare, risulta valorizzato dal maestoso sfondo composto da sequoie e querce.

Villa Iachia è una location che offre ambientazioni di interesse paesaggistico ed architettonico. Nata come azienda agricola, nel Comune di Ruda, in Friuli Venezia Giulia è stata recentemente trasformata in struttura turistico ricettiva le cui caratteristiche ne hanno determinato l’apposizione del vincolo delle Belle Arti.

Il Parco Iachia

Il parco secolare che incornicia l’edificio storico si estende per 14 ettari ed è composto da una grande varietà di alberi ad alto fusto, come querce, sequoie e pini, ma anche di aceri rossi, bambù e salici, articolati in composizioni di notevole effetto scenico.

I sentieri che attraversano il parco e le cortine alberate che lo caratterizzano, costituiscono l’ideale location per matrimoni all’aperto, dove giocare con gli allestimenti.

Dieci idee originali per un allestimento impeccabile

  1. Il contatto con la natura rende idilliaca la celebrazione del matrimonio civile: disporre l’altare in modo da renderlo la fine di un percorso che si snoda nel bosco, fornisce solennità al rito. Gli alberi ad alto fusto e le chiome rigogliose dovranno fare da cornice all’evento.
  2. I fiori sono un must dei matrimoni, abbinati nei colori chiari e luminosi del bianco, del rosa e del lilla. Centrotavola fioriti e piantane che reggono composizioni floreali elaborate e preziose, forniranno un tocco di eleganza a tutto l’insieme.
  3. I palloncini colorati, nei toni delicati del bouquet della sposa, accrescono l’atmosfera di allegria e spensieratezza che deve accompagnare un evento felice come le nozze. Disporne lungo i tavoli, accanto all’altare e per segnare percorsi e camminamenti, servirà a rendere unica la scenografia dell’evento.
  4. Per i matrimoni celebrati di sera, il sapiente uso delle luci è fondamentale per illuminare le zone dedicate alla festa ed esaltare gli elementi caratterizzanti la scena. Un faretto puntato sulle composizioni cui si desidera dare risalto o la felice distribuzione di fiaccole lungo sentieri e percorsi, scolpiscono lo spazio e creano atmosfera.
  5. Sempre per la sera, l’utilizzo di candele profumate, abbinate con sapienza a composizioni verdi e floreali, o inserite in raffinate bolle di vetro trasparente, rendono suggestivo ed intimo l’ambiente.
  6. Per i matrimoni all’aperto di fine estate, l’originale alternativa ai fiori è costituita dall’uso di spezie e prodotti del sottobosco. Composizioni di pigne e rami di pino, piccole zucche dalle varie fogge, bastoncini profumati di cannella e peperoncini rossi, oltre che benauguranti, regalano colore e folklore all’evento.
  7. In un’ambientazione ispirata alla natura e agli antichi fabbricati rurali, i fiori possono essere utilizzati in raffinate composizioni inserite su vecchi bancali in legno o in piccole cassette da frutta, sempre in legno, che vanno a delimitare e ad abbellire la zona destinata al ricevimento.
  8. Sempre utilizzando fiori e piante verdi dal portamento ricadente, si possono intrecciare e rivestire archi metallici da posizionare in successione, per delimitare la “navata” che conduce all’altare, per segnare gli ingressi all’area riservata al rinfresco ed il tavolo degli sposi.
  9. Se il bianco è il colore dei matrimoni per eccellenza, ma anche la nuance perfetta per l’estate, allestire il giardino abbondando con i tessuti di questo colore darà un tocco chic e fresco all’intero ricevimento. Dai rivestimenti per le sedie alle tovaglie dei tavoli, dai tendaggi parasole al gazebo che conterrà il tavolo degli sposi. Il cotone candido, decorato con fiori di campo e rami intrecciati, è un classico chic ed intramontabile.
  10. Una dimora storica, come Villa Iachia, dispone di arredi ed attrezzi d’epoca. Un giardino allestito con vecchie biciclette, antiche carrozze e calessi, ma anche trattori ed attrezzature per la lavorazione della terra, tutti finemente decorati con paglia, piante ricadenti e fiori colorati, diventa una scenografia unica nel suo genere.