Allestimento matrimoni all’aperto: 5 consigli per non sbagliare
L’estate sta arrivando e i matrimoni all’aperto sono sempre più frequenti. Con il bel tempo, infatti, tutti sognano di stare fuori e godersi le miti notti estive a contatto con la Natura. A Villa Iachia è possibile usufruire di un gazebo per cerimonie capace di ospitare circa 100 invitati, immerso tra gli ulivi e la piscina del Parco Mediterraneo, che rendono l’area intima e completamente indipendente.
Qui i matrimoni all’aperto hanno un fascino del tutto particolare, ma non dobbiamo dimenticare che, come sempre quando si parla di natura, è difficile da prevederne la buona riuscita.
Quindi oggi vogliamo darti alcuni semplici consigli per realizzare un allestimento di un matrimonio all’aperto, per non commettere gli errori più comuni soprattutto nella scelta degli addobbi, in modo da trascorrere nel modo migliore una giornata così importante.
- Scegliere l’orario giusto
Devi stare molto attento a scegliere il momento in cui inizierà l’intero evento. In estate, a meno che non ci sia una giornata ventosa, qualsiasi matrimonio all’aperto durante le ore centrali della giornata può risultare faticoso. In questo periodo dell’anno è consigliabile organizzare un matrimonio serale, puntando tutto sul momento del tramonto, quando il parco viene illuminato dagli ultimi, romantici raggi di sole.
Iniziare la cerimonia nel tardo pomeriggio e farla continuare fino a tarda serata, renderà tutti gli invitati molto più a loro agio. Inoltre, con una cerimonia svolta di pomeriggio potrai avere alcune foto ricordo cariche di colori e suggestioni.
-
Creare “angoli da incorniciare”
Può sembrare una definizione pittoresca, ma in mancanza di un arredo da interno, trovandoci all’aperto, il segreto di un allestimento per i matrimoni all’aperto davvero originale è la personalizzazione degli spazi. Con i nostri suggerimenti, ognuno può disegnare la disposizione perfetta per il proprio matrimonio all’aperto. L’angolo “da incorniciare” per le foto, lo diciamo subito, è il viale dei carpini del Parco Nuovo. L’angolo “salotto” potrebbe trovarsi tra i vecchi ulivi, così come la zona piscina, tra rosmarino e fichi d’india, è perfetta come location per la musica dal vivo. Ma veniamo anche ad un esempio pratico: creare zona d’ombra. L’ideale è di posizionare i tavoli d’aperitivo in punti dove ci sono alberi che offrono ombra naturale, così come il nostro gazebo si presta ad ospitare il banchetto nuziale con qualsiasi condizione metereologica. Ombrelloni e altre installazioni possono completare il quadro.
-
Offrire bevande fresche agli invitanti
Offri un drink rinfrescante agli ospiti: che sia una limonata, uno spritz o un bel bicchiere di “Friulano”, delle bevande analcoliche o semplicemente dell’acqua fresca, l’importante sarà accoglierli con un bel calice, fresco ma non ghiacciato. Consigliamo di non offrire bevande troppo zuccherate, che non placherebbero la sete.
-
Non esporre gli invitati a zanzare e altri insetti
In estate ci sono le zanzare e sappiamo bene quanto fastidiose possano essere non solo per le loro punture. Quindi, onde evitare questi inconvenienti, si possono posizionare dei dispositivi anti-insetti come ad esempio delle candele profumate alla citronella. In questo modo, oltre a tenere lontane le zanzare, puoi anche abbellire lo spazio esterno. Ricordiamoci inoltre che, per i matrimoni all’aperto, oltre alle zanzare, potrebbero esserci anche altri insetti fastidiosi come mosche, formiche e moscerini: siamo pur sempre in campagna! Villa Iachia assicura però di provvedere sempre ai trattamenti periodici più indicati per diminuire la presenza delle zanzare e rendere così l’area all’aperto indicata a festeggiare il tuo matrimonio.
-
Informare tutti gli invitati circa le caratteristiche del matrimonio
Trattandosi di una location davvero particolare, è opportuno informare gli ospiti del tipo di evento che stai organizzando. Se il matrimonio si svolgerà completamento all’aperto, dovresti informarli preventivamente in modo tale che si possano organizzare per bene. Questo è molto importante per i tuoi invitati, che vorranno sapere se dovranno ad esempio camminare su un terreno solido, sulla ghiaia o sull’erba. Questo è utile specie per quanto riguarda la scelta degli abiti e soprattutto delle scarpe. Le due aree che abbiamo disposto per i matrimoni all’aperto, la zona piscina con il Parco Mediterraneo, e il Parco antistante la Cantina, offrono entrambi viali e spazi di comoda ghiaia fine battuta e zone erbose tenute sempre con il prato all’inglese: condizioni ottimali, ma attenzione con i tacchi! Consigliamo sempre, infine, di tenere in considerazione la temperatura: la sera infatti, ci potrebbe essere una leggera umidità, da rendere necessario uno scialle o un gilet.