Dimora Storica Via Aquileia, 2 Ruda (UD) | +39 0431 99250 | info@villaiachia.it

Dintorni

aquileia ruda villa iachia

Aquileia

Patrimonio UNESCO

A circa 10 chilometri dalla Villa, mezz’ora di tranquilla bicicletta, si trova la cittadina di Aquileia; nel IV secolo era la quarta città più grande d’Italia e la nona di tutto l’impero Romano. Situata in una posizione strategica, ha visto transitare tutte le invasioni barbariche dirette verso Roma. Sede del Patriarcato di Aquileia fino al 1791, è oggi visitata per la sua basilica patriarcale, con i celebri mosaici.

Scopri di più

Grado

L'isola del sole

Poco oltre Aquileia si trova la splendida cittadina di Grado, l’”isola del sole”. Rinomata località balneare e termale, Grado offre ai suoi visitatori qualcosa di davvero particolare, diverso dal solito binomio spiaggia-mare. La città infatti ha origine nel periodo romano, come testimoniano la bellissima basilica di Sant’Eufemia e l’attigua Basilica di Santa Maria delle Grazie (entrambe del V secolo). L’isola inoltre delimita la celebre laguna di Grado, caratterizzata dal classico paesaggio di casoni, uccelli acquatici (gabbiani, gazzette, aironi e tanti altri) e isolette. L’isola di Barbana, nel cuore della laguna, è sede di un santuario eretto oltre 1500 anni fa.

Scopri di più

Trieste

Cultura della Mitteleuropa

Verso sud, scendendo tra il mare e l’altopiano carsico, giungiamo a Trieste, capoluogo del Friuli Venezia Giulia. La città, ricca di arte e di appuntamenti interessanti, è situata a circa 45 chilometri dalla Villa. La città di Umberto Saba e Italo Svevo è un crogiolo di culture diverse: italiana, slovena, croata, veneziana e tedesca. Da sempre contesa e teatro di infinite guerre, divenuta definitivamente italiana soltanto nel 1954, Trieste ospita l’unico campo di sterminio nazista sul territorio italiano (la Risiera di San Sabba). Da sempre ai vertici in Italia per tenore di vita, oltre alla Risiera Trieste offre al visitatore una miriade di luoghi di interesse: la Basilica Cattedrale di San Giusto, il Castello di Miramare, la meravigliosa Piazza Unità d’Italia (situata sul mare), il Tempio serbo-ortodosso di San Spiridione e numerosissimi palazzi ad architettura asburgica.

Scopri di più