Ville per eventi: da Villa Iachia il tuo evento è su misura
Se siete alla ricerca di una villa per eventi unica per organizzare il vostro evento, la soluzione ideale per queste necessità è rappresentata da Villa Iachia, una dimora storica che lo renderà esclusivo grazie alla particolarità dei suoi spazi esterni e interni. Scopriamo insieme le sue caratteristiche principali e come organizzare al meglio il giorno più importante.
Villa Iachia: una location affascinante
A pochi chilometri da Aquileia, nel cuore del territorio friulano, sorge Villa Iachia, una dimora storica risalente al XVIII secolo e che si trova nel pieno della campagna di questa splendida regione. Grazie ai lavori di restauro che sono stati eseguiti nel corso degli anni, sia alla struttura della villa che alle cantine e all’immenso parco secolare, questa location rappresenterà la soluzione ottimale, nella categorie delle ville per eventi, per l’organizzazione di una manifestazione di vario genere.
A tal proposito, resta sottinteso che Villa Iachia non è perfetta solo per matrimoni ma è un posto eccellente anche per dar vita a convegni, eventi, mostre e qualsiasi altro ricevimento che avete in mente. Grazie all’ambiente familiare e accogliente vi troverete immediatamente a vostro agio e potrete anche approfittare dell’ospitalità che la struttura vi offre con delle splendide camere, arredate con uno stile unico e raffinato.
Storicamente la villa era composta da due nuclei separati che furono, con tutta probabilità, accorpati nel momento in cui fu celebrato il matrimonio tra due discendenti delle famiglie Morpurgo e Iachia. Verso la fine del 1800, la dimora divenne sede di una delle più importanti aziende agricole della zona producendo una serie di prodotti come ortaggi, frutta, barbabietole da zucchero e tabacco, destinati prevalentemente al mercato istriano. Dopo un periodo triste in seguito alla devastazione avvenuta nel periodo della Grande Guerra, la dimora ha conosciuto un nuovo splendore e oggi è sotto la tutela delle Belle Arti ed è stata riconvertita, diventando un punto di riferimento tra le ville per eventi; in questo modo è diventata un vero e proprio angolo di paradiso dove è possibile anche ammirare le diverse bellezze artistiche che sono state conservate nel corso degli anni.
Come organizzare un evento a Villa Iachia
Ogni evento organizzato a Villa Iachia, sia che si tratti di un matrimonio all’aperto sia di un convegno d’affari, rappresenterà un momento decisamente unico e inimitabile che renderà questo giorno indimenticabile. Probabilmente tra le ville per eventi della zona è l’unica ad avere la disponibilità di un parco molto ampio, al cui interno è presente una grande varietà di piante ed alberi ad alto fusto, rende la location molto affascinante e rappresenta lo sfondo ideale e naturale dove poter immortalare i momenti più belli del ricevimento.
Accanto alla bellezza del parco c’è poi quella della sala ricevimenti. Anche se gli spazi sono organizzati in modo rustico e semplice, l’eleganza e la raffinatezza non vengono assolutamente penalizzati. I vostri invitati potranno ammirare la bellezza degli arredi risalenti all’Ottocento e le diverse stanze presenti all’interno della villa, che permetteranno di organizzare il vostro matrimonio in modo da ospitare fino ad un massimo di 500 persone. Grazie all’ampiezza della sala esterna, la manifestazione potrà essere organizzata in modo perfetto, curando ogni dettaglio nei minimi particolari.
I diversi spazi di Villa Iachia si prestano facilmente all’organizzazione di un qualsiasi tipo di ricevimento e permetteranno anche di lasciare ampia discrezionalità e fantasia nell’ideazione dello stesso. Per ripercorrere il passare del tempo all’interno della villa, potrete scegliere la Cantina delle Botti dove servire le diverse pietanze del vostro ricevimento. Il fascino delle botti e il silenzio e la penombra che caratterizzano questa sala, la rendono simile a un luogo incantato, sensazione difficilmente riscontrabile in altre ville per eventi. Molto caratteristico è il pavimento in terra battuta, che rievoca il tempo in cui qui entravano i carichi colmi di uva subito dopo la vendemmia per passare alla produzione del vino. Grazie alla sola accensione delle luci, la sala diventerà calda ed accogliente rendendola del tutto simile ad un ambiente familiare.